Contest per il Parco Scientifico
Genova High Tech Spa, con la collaborazione di Talent Garden Genova e Starbytes,
indice un contest per dare un nome ed un logo al Parco Scientifico Tecnologico di Genova.
Il contest ha l’obiettivo di rendere partecipe la cittadinanza alla scelta dei segni identificativi che renderanno riconoscibile il Parco Scientifico e Tecnologico di Genova a livello locale e globale. I concetti che nome e logo dovranno comunicare, riguarderanno le idee, l’innovazione e la ricerca, il mix di talenti e competenze che si contaminano a vicenda all’interno del Parco visto anche come campus (ricercatori, studenti, manager, grandi aziende, nuove startup), lo sviluppo tecnologico, economico e territoriale, la creazione di nuova impresa e di nuovi network, i valori di multiculturalità e multietnicità della community del Parco, ed ovviamente un immediato riconoscimento all’interno e all’esterno del territorio locale sia a livello di qualità della vita che di ecosostenibilità.
Il Parco Scientifico e Tecnologico di Genova
Il Parco Scientifico Tecnologico di Genova è il più grande finora concepito in Italia ed è nato con lo scopo di attrarre i migliori talenti italiani ed internazionali, facendo leva sullo stimolo della ricerca e dell’innovazione tecnologica e con la prospettiva futura di creare nuovi talenti.
Nonostante lo sviluppo delle reti, dei sistemi informativi e di comunicazione, è dimostrato a livello internazionale che la vicinanza fisica e il contatto tra le persone sono ancora l’elemento di stimolo più forte per la creatività e per lo sviluppo di iniziative del singolo, che in un ambiente fertile trova le competenze, le risorse e gli strumenti per proporsi al mercato e sviluppare le proprie idee.
Il progetto urbanistico è espressamente finalizzato a favorire le interazioni e quindi la fertilizzazione incrociata e la contaminazione tra aziende, università e centri di ricerca, forzando l’incontro tra scienziati, tecnologi, imprenditori e investitori.
La caratteristica che più di altre darà una specificità al Parco Scientifico Tecnologico di Genova, è che sarà l’unico ad accostare alla ricerca di base e alla tecnologia anche una funzione di marketing avanzato, creando così un gigantesco incubatore di idee totalmente innovativo. Le piccole aziende e i singoli ricercatori potranno essere aiutati ed indirizzati ad analizzare i loro possibili mercati di riferimento mettendo a loro disposizione le più moderne tecniche e procedure di analisi e di comprensione del mercato.
La scelta di Genova per lo sviluppo di questo progetto è dovuta ad un’attenta analisi di alcuni fattori chiave che hanno permesso un repentino sviluppo di un ecosistema innovativo.
Genova è da sempre sede dei grandi insediamenti di industrie manifatturiere pesanti, nei settori siderurgici, meccanici, elettromeccanici e navali, degli armamenti e delle telecomunicazioni; l’ammodernamento informatico, elettronico e dei processi di automazione di tali settori ha portato in seguito ad una forte caratterizzazione e sviluppo della media e piccola industria genovese nel settore dell’elettronica e dell’ informatica.
Fattori di competitività per il settore High Tech genovese:
-
Presenza sul territorio dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), presenza di Laboratori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) altamente qualificati, oltre alla presenza di dipartimenti dell’Università di Genova classificati ai primi posti nazionali;
-
Una rete consolidata di aziende high tech nei settori dell’automazione, della robotica e del biomedicale che creano un aggregato di grande significato, tenuto conto che in loco queste divisioni svolgono essenzialmente attività di ricerca e sviluppo a livello mondiale;
-
Presenza di personale altamente formato e di esperienza nel settore high tech, con costi fortemente competitivi rispetto alle vicine aree metropolitane di Milano e Torino, oltre che rispetto ad aree metropolitane europee.
Il Parco Scientifico e Tecnologico di Genova sarà il luogo della città in cui si concentreranno Innovazione, Ricerca e Sviluppo.
Contest per la ricerca del nome e lo sviluppo della creatività del logo
Il progetto è diviso un due fasi con l’obiettivo di ottenere rispettivamente un nuovo nome e un logo per il Parco.

La prima fase del progetto, conclusa con successo, ha portato ad una selezione di 3 vincitori e altrettanti nomi per il Parco Scientifico.

La seconda fase tutt’ora in corso ha lo scopo di finalizzare il progetto grafico con la scelta del logo e dell’immagine coordinata.
Il nome e il logo sono elementi distintivi indispensabili per l’immagine e per la costruzione della brand identity. Ideale è un logo fortemente caratteristico, in modo da poter identificare il Parco Scientifico e Tecnologico univocamente anche soltanto tramite la forma e/o il colore.
Come partecipare al contest
-
Tempi definiti entro cui è possibile inviare le proposte (durata del contest);
-
Budget prestabiliti che andranno al vincitore;
-
Invio delle proposte esclusivamente tramite le modalità previste, ovvero direttamente sul sito Starbytes.it.
Le fasi sopra descritte sono scandite in due contest separati, rispettivamente per il naming (concluso) e per il logo (contest in corso). Il funzionamento del contest permette ai partecipanti di inviare una o più proposte che saranno visionate dal cliente il cui obiettivo è guidare i partecipanti verso il risultato voluto dando indicazioni e votando le proposte. Il vincitore sarà scelto dal cliente entro 10 giorni dalla chiusura del contest. Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione FAQ, un breve tutorial, o i suggerimenti presenti sul sito Starbytes.it.