
1. Scegli cosa ti serve e descrivilo
Identifica il tipo di attività di cui hai bisogno per selezionare il professionista con le giuste competenze.
Più sarai preciso nella tua descrizione e più i freelance saranno in grado di fornirti un preventivo accurato.
Ecco alcune categorie di progetti tra le quali scegliere:
sviluppo software, realizzazione siti web, realizzazione app, video aziendali, attività di web-marketing, traduzioni multilingua…
2. Imposta un range di budget
Per ogni prodotto ci sono delle fasce suggerite, ma molto dipende da cosa richiedi
Il budget che indichi veicolerà la partecipazione al tuo job online. Puoi indicare un budget che indicativamente sei disposto a spendere, ma saranno i fornitori (Starbyter) che ti diranno il valore del tuo progetto.
I budget suggeriti sono utili a darti un’idea di quanto potrai spendere per il tuo prodotto.


3. Ricevi i preventivi e valutali
In poche ore riceverai decine di preventivi da diversi professionisti.
Dalle prime ore dopo la pubblicazione del tuo job online decine di freelance, agenzie e professionisti ti proporranno la loro offerta.
Valuta le proposte ricevute con attenzione. Richiedi informazioni e visita i profili dei fornitori più interessanti. Durante il job potrai comunicare con tutti i freelance che hanno partecipato al tuo job tramite una sezione privata di Starbytes. Approfittane per chiarire tutti i tuoi dubbi e metterli alla prova.
4. Seleziona il freelance perfetto
Seleziona il freelance che ti ha convinto di più e stipula il contratto.
Seleziona il fornitore e l’offerta che ti hanno convinto di più. Puoi scegliere anche osservando i curricula dei vari freelance e i feedback dei clienti di Starbytes: potrebbe tornarti utile!
Inoltre, tutti i freelance sono verificati dal nostro team prima di iniziare a lavorare, quindi ricordati di richiedere la verifica se intendi selezionare uno Starbyter non ancora verificato.


5. Con Starbytes lavori al sicuro!
Starbytes gestisce i pagamenti e il contratto tra le parti.
Al momento della selezione del fornitore, Starbytes si pone come un conto terzi neutrale tra te e il fornitore. Il freelance così potrà iniziare sin da subito a lavorare e tu potrai rilasciare il pagamento solo quando il lavoro sarà terminato e tu sarai soddisfatto.
Fissa degli obiettivi intermedi, monitora sempre il lavoro e alla fine ricordati di lasciare un feedback allo Starbyter.
Segnala i tuoi progetti direttamente ai freelance
Ricerca i freelance più adatti al tuo progetto e segnalagli il tuo job per ricevere una quotazione.


La ricerca delle competenze è adatta per segnalare i tuoi progetti in maniera diretta ai freelance sulla base delle tue esigenze.
Questo ti permette di ricevere quotazioni da più professionisti e selezionare il migliore a cui affidare il tuo progetto.
Hai dei dubbi? Scopri di piùHai ancora dubbi su cosa puoi ottenere dalla ricerca per competenze? Clicca qui. altrimenti consulta la sezione Cerca Competenze
Domande?
Ecco le risposte ai tuoi dubbi
- Quanto costa pubblicare un job online per trovare un fornitore?
- Quando devo versare il budget?
- Come faccio a riconoscere un buon fornitore su Starbytes?
- Esite un contratto tra cliente e fornitore (Starbyter)?
- Posso ottenere un giustificativo di pagamento?
- Cosa succede se non trovo nessun fornitore che mi soddisfa?
budget offerto dal fornitore
+ fee Starbytes (20% del budget)
+ iva (calcolata solo su fee e servizi).
Eventuali servizi aggiuntivi vanno pagati prima dell’apertura, ma senza di questi la pubblicazione è gratuita.
In questo modo il freelance avrà la possibilità di iniziare a lavorare sul progetto in sicurezza sapendo che la somma è già stata depositata.
Il budget sarà sbloccato quando il freelance avrà terminato il lavoro e solo dopo un’approvazione del cliente.
Inoltre, il profilo ed il curriculum dei nostri freelance parla da solo. Ad esempio si possono preferire Starbyter che abbiano già svolto lavori simili a quello richiesto.
In più, se questo non bastasse per ogni job il cliente può richiedere dei colloqui, che verranno eseguiti dall’ufficio risorse umane di Starbytes per certificare il freelance.
Per un job su Starbytes sono previsti tre tipi di contratto, a seconda del profilo del professionista scelto:
– contratto di appalto
– contratto di prestazione d’opera
– contratto di prestazione occasionale.
Nella sezione privata che apparirà a fine job, sarà possibile richiedere al professionista un giustificativo di pagamento (ricevuta, fattura, ritenuta d’acconto…).
Il consiglio è quello di interagire molto con i partecipanti e chiedere eventuali chiarimenti o materiali a supporto delle loro offerte (es. link a precedenti lavori).
Qualora si ricevano proposte non in linea con le esigenze sarà possibile chiudere il job, oppure ripubblicarlo con un budget più alto o con un brief più dettagliato per aumentare il numero di offerte.