Per partecipare ai contest di grafica occorre caricare delle tavole secondo le linee guida riassunte all’interno di ciascun contest e visibili cliccando su “invia una proposta” dalla pagina del contest.
In tutti i contest di grafica i file devono essere in formato jpg o png, colori in RGB e devono misurare esattamente 800×800 pixel.
Ecco alcune brevi linee guida:
– carica una sola proposta per tavola, nel caso di logo contest è suggeribile caricare un logo centrato e, in basso, due versioni in piccolo (es. negativo e monocromatico)
– non usare elementi o sfondi non necessari, nel caso di logo contest meglio utilizzare uno sfondo limbo (bianco) evitando di inserire immagini, foto, firme, bordi o altri elementi che possono rendere la tavola più simile ad un annuncio stampa (col rischio di vederla rimossa)
– all’interno della tavola 800×800 pixel è possibile inserire i layout nelle proporzioni opportune
– nella sezione brief di tutti i contest (colonna destra) è presente un file scaricabile con i template kit, utile per preparare file nei contest di grafica
– i file richiesti dal cliente nel brief (es. .psd, .ai, .pdf o altro) sono i che dovrà consegnare il vincitore dopo l’assegnazione
– le proposte devono attenersi alla categoria del contest, le proposte segnalate che contengono elementi non facenti parte della categoria del contest potranno essere rimosse senza preavviso
Per quanto riguarda i naming contest, il form di caricamento delle proposte permette di inserire solo testi (non è possibile inviare grafiche). Ogni nome va accompagnato da una breve descrizione e occorre inserire proposte creative per ogni campo richiesto (es. per nome e payoff se previsto dal contest). Rimandiamo a questo post per approfondimenti e linee guida sulla partecipazione ai naming contest.