Sviluppo Web

L’ultima novità WordPress: ecco come funziona Gutenberg editor

Oramai ci siamo. L’evento che tutti i web designer WordPress del mondo stanno aspettando da mesi, sta per concretizzarsi.

Uscirà infatti entro l’anno la release 5.0 del celebre CMS open source. Una release molto attesa per il fatto che integrerà al suo interno la vera novità del momento: il Gutenber editor.

Tutti già ne parlano e qualcuno ha pensato bene anche di provarlo, considerato che ne esiste già una versione plugin che è possibile installare da WordPress 4.8 in su.

Cerchiamo di capire brevemente che cosa prevede il nuovo editor e quali sono pro e contro del suo utilizzo che inevitabilmente riguarderà milioni di web designer in tutto il mondo da qui ai prossimi anni.

Gutenberg editor per la costruzione a “blocchi” del tuo sito web

gutenberg editor

Per prima cosa definiamo esattamente che cos’è il Gutenberg Editor. In sostanza, Gutenberg è il nuovo editor di WordPress con decine di nuove funzionalità che semplificano il processo di creazione ed editing di un sito web.

In realtà però Gutenberg sarà molto più di un semplice editor per WordPress: infatti la vera novità è rappresentata dall’utilizzo dei blocchi come unità di costruzione grafica che vanno a sostituire il vecchio sistema di personalizzazione. Il tutto “consolidato” attraverso un codice HTML più snello ed efficiente.

L’idea, in sostanza, è quella di ispirarsi al funzionamento di due tool tra i più utilizzati dalla comunità WordPress, ovvero il tema DIVI e il page builder Visual Composer.

Questo logicamente farà sempre più assomigliare WordPress a piattaforme già di per sé più semplici da usare come Wix e Squarespace, ma con il vantaggio di poter mantenere tutta la potenza del “motore” WordPress.

In breve, Gutenberg non cambia il modo in cui funziona WordPress, ma il modo in cui proprietari e i web master dei siti interagiscono con esso.

Grazie a Gutenber editor non dovranno più:

  • importare contenuti multimediali dalla libreria
  • fare compia e incolla dei link per gli embed
  • scrivere shortcode specifici per plugin
  • creare featured images
  • aggiungere excerpts
  • aggiungere widget in sidebar

Per maggiori informazioni sul suo funzionamento consulta la pagina ufficiale https://wordpress.org/gutenberg/

I vantaggi derivanti dall’utilizzo del Gutenberg editor

1 – non richiede alcuna conoscenza tecnica specifica

2 – offre la possibilità di creare un design moderno e coerente

3 – è più intuitivo per chi utilizza WordPress per la prima volta

4 – permette di creare siti anche da mobile, perchè è responsive

5 – presenta un layout più semplice e meno dispersivo

 

E gli svantaggi…

1 – al momento non supporta il Markdown

2 – non supporta al momento le colonne responsive

3 – tutta da verificare la compatibilità con plugin già in uso

Questi sono i principali pro e contro del Gutenberg Editor. Per questo vi invitiamo intanto a provare il plugin in modo da prendere confidenza con lo strumento.

Buono studio e buon lavoro.

Ti potrebbero interessare