“Vorrei un sito moderno“, una frase che spesso viene formulata dal committente ai web designer come indicazione prima di iniziare il lavoro, ma l’aggettivo “moderno” racchiude un significato oscuro, facilmente fraintendibile e per niente oggettivo: da qui l’idea di questo post dal titolo “ispirazioni web design moderni“.
Sarebbe molto più facile se un cliente chiedesse un web design dallo stile antico o meglio “vintage” (termine che per assurdo va “di moda”). Infatti dovendo realizzare un web design “vintage” è possibile ispirarsi ad alcuni stili presi in prestito dalla comunicazione di alcuni decenni fa a definire così l’approccio grafico da adottare presentando un layout che, può piacere o meno, ma sicuramente non sarà fuori brief.
Creare web design moderni può essere un’indicazione fuoriviante nel momento in cui il concetto di “moderno” viene travisato con futuristico e si rischiano facili incomprensioni.
Anche se nei contest creativi di web design su Starbytes c’è la possibilità di interagire con il cliente per arrivare al risultato voluto, c’è comunque la difficoltà di tradurre in pratica la richiesta senza sforare nel “futuristico” (e quindi non adatto alle esigenze del cliente o all’usabilità delle attuali tendenze del web).
Ispirazioni web design moderni
Ci siamo quindi fatti ispirare dal web per web design moderni (scusate il gioco di parole): in questo senso Mashable ci viene sempre in aiuto. Siamo poi andati oltre per cercare alcune grafiche di ispirazione in vista dei prossimi contest di web design, così da avere dei termini di paragone (anche da mostrare al cliente che chiede web design moderni). Interessante le soluzioni per i negozi e-commerce e i (numerosi) box di prodotti.
Se poi il cliente vuole “esagerare” ricordiamo sempre il discorso mobile, ovvero la possibilità che il sito sia correttamente visibili da tablet e smartphone. Questa è sempre una carta per riportare il cliente con i piedi per terra, ma come si vede dagli esempi sotto c’è spazio per essere creativi, puliti e “moderni” (per alcuni di questi è riportata anche la versione “responsive”).
Buona visione