Ecommerce

UX per ecommerce: personalizzare meglio per convertire di più

UX per ecommerce

Viviamo nell’epoca della personalizzazione dei servizi. Ogni servizio offerto al pubblico viene customizzato e personalizzato in base alle esigenze e alle caratteristiche del singolo utente.

Questo è uno strumento di vendita molto potente perché avvicina il consumatore finale e lo fa sentire “capito”, lo rassicura e lo fidelizza.

Eppure c’è qualcosa che non va: il 70% circa degli utenti si dichiara non pienamente soddisfatto delle sue esperienze di acquisto online.

Evidentemente non tutti i web designer ripongono la giusta attenzione nello sviluppo della UX per ecommerce.

Ecco allora che questo articolo può tornare utile a tutti coloro che desiderano migliorare le performance del proprio eshop attraverso alcune tecniche di personalizzazione che possono notevolmente aumentare le percentuali di conversione.

 

Come migliorare la UX del tuo ecommerce

Grazie a una lettura attenta dei tuoi Analytics è possibile distinguere tra gli utenti che atterrano per la prima volta sul tuo sito da quelli che invece sono visitatori abituali del tuo ecommerce.

UX per ecommerceSegmentando la tua audience puoi far vedere versioni diverse delle tue pagine web in base al tipo di utente che le visita. A chi è nuovo proporrai contenuti e prodotti di un certo tipo, mentre a chi è un habitué del tuo negozio online andrai a mostrare contenuti ad hoc in base alle preferenze già espresse e ai comportamenti passati.

Questo significa ad esempio creare pop up con offerte personalizzate in base all’utente a cui saranno mostrati.

Ma non solo. Attraverso le Analytics è possibile anche distinguere tra i vari tipi di device utilizzati dagli utenti per la navigazione. La versione desktop e quella mobile del tuo sito non devono essere necessariamente identiche.

Anzi, a seconda del tipo di dispositivo utilizzato i comportamenti sulla piattaforma possono assai diversi.

Quando gli utenti navigano da desktop sono più propensi all’acquisto, perché si sentono più sicuri e protetti, hanno più tempo per scegliere e decidere. Via mobile, al contrario la navigazione è molto più fugace e disattenta. Devi tener conto anche di questi aspetti quando personalizzi la UX per ecommerce.

Nella user experience personalizzata i dettagli fanno la differenza. Una volta che l’utente si è registrato sul sito è possibile personalizzare la comunicazione e il copywriting ad esempio “chiamandolo” con il suo nome e proponendo soluzioni, prodotti e servizi in base alle preferenze che ha già espresso e ai suoi comportamenti passati (come un acquisto precedente).

Infine uno degli aspetti più importanti da considerare nella gestione di un sito ecommerce è il supporto diretto al cliente.

Molto spesso le persone hanno difficoltà a trovare ciò che cercano, oppure hanno dubbi, domande, perplessità. Un servizio di Live Chat semi-automatizzato può fare la differenza in tal senso, perché può aiutare le persone a prendere la decisione giusta per loro e ovviamente anche per il tuo ecommerce.

Perché ricorda: un cliente pienamente soddisfatto è per sempre.

Photo credit: Freepik

Ti potrebbero interessare