Secondo i dati forniti dalla Fondazione Italia Cina e la Camera di Commercio Italiana in Cina diverse sono le realtà imprenditoriali nostrane che nell’ultimo decennio sono riuscite a conquistare una buona fetta di mercato in estremo oriente sia attraverso l’export dei prodotti Made in Italy, sia avviando nuove attività e produzioni direttamente su suolo straniero. Ad ogni modo i continui contatti e rapporti commerciali tra le nostre imprese e i mercati orientali in espansione richiedono molto spesso il contributo di un traduttore italiano cinese per redigere testi bilingue per documenti, brochure e contenuti web. In questo senso la piattaforma Starbytes può rappresentare un buona soluzione grazie a un servizio di traduzione online rapido, economico e di qualità.
La necessità di un traduttore italiano cinese per fare business in Oriente
Quelle imprese che tentano la fortuna nei mercati orientali vanno ovviamente incontro a una serie di incognite difficili da decifrare e riguardano in particolare le differenze culturali, le carenze a livello logistico e distributivo, le dimensioni demografiche di un mercato potenzialmente infinito e non ultimo le differenze linguistiche che difficilmente possono essere appianate senza affidarsi a un buon traduttore italiano cinese. La formula dei job di Starbytes è l’ideale per poter offrire traduzioni di qualità secondo tempi certi e secondo il budget prestabilito messo a disposizione del cliente.
Come funzionano i job Starbytes per chi cerca un traduttore italiano cinese
Vediamo più in dettaglio come funzionano i job Starbytes tramite cui è possibile trovare un traduttore italiano cinese per imprese e gli uomini di affari in rapporto costante con i mercati orientali. La traduzione rientra nell’area prodotti e servizi digitali, categoria “writing, da cui potete accedere direttamente dalla home; oppure in alternativa potete cliccare direttamente qui.
Come noterete, avviare un nuovo progetto di traduzione è estremamente semplice: è sufficiente compilare l’apposito form guidato in cui potrete descrivere in maniera dettagliata tutte le vostre necessità, indicando:
- le caratteristiche della vostra impresa/attività
- il target di riferimento
- l’argomento trattato nel documento da tradurre
- la lingua di origine
- la lingua di destinazione
- il numero di pagine da tradurre
- dettagli aggiuntivi
Dovrete quindi scegliere il budget da mettere in palio definendo un range di costo oppure lasciando ogni singolo traduttore italiano cinese libero di decidere il valore della propria prestazione professionale. Infine definite la durata del job e i tempi per la consegna definitiva dei file tradotti. Semplice, non vi pare?
photo credit: dcmaster via photopin cc