Ormai non è più una novità, ma una certezza già da qualche anno: l’acquisto online di prodotti e servizi è pratica e abitudine sempre più diffusa, non solo tra i più giovani. I business basati sull’ecommerce sono in continua espansione e così sarà sempre di più nei prossimi anni. Ne è dimostrazione il fatto che la più grande azienda del mondo, Amazon, è di fatto anche il più grande sito ecommerce esistente. Ma nonostante l’ingombranza
Strategie di digital marketing per ecommerce per il 2021
Viviamo in un mondo in continua e rapida evoluzione, dove le innovazioni e i cambiamenti sono praticamente all’ordine del giorno e in cui tutto appare sospeso in precario equilibrio. In uno scenario di tale complessità non è affatto semplice per chi fa impresa riuscire a rimanere al passo con i tempi. Anche per chi vende online non è un momento facile. La concorrenza è sempre più agguerrita per cui non ci si può adagiare sugli
Instagram per ecommerce: strategia social per vendere online
In questo articolo esporremo alcuni concetti utili per la gestione e la creazione di contenuti social in funzione della vendita online di prodotti e servizi. In particolare vedremo una semplice strategia da utilizzare su Instagram per gli ecommerce. Innanzitutto cerchiamo di rispondere a una domanda apparentemente banale, ma la cui risposta in verità è tutt’altro che scontata. Che cos’è Instagram ? E quali sono le caratteristiche che contraddistinguono questa piattaforma? Instragram per ecommerce: come
5 plugin per integrare WooCommerce con Google Shopping
Meno cinque, quattro, tre, due, uno e… siamo online! La pubblicazione di un sito ecommerce è un obiettivo importante e quando, dopo mesi di duro lavoro, finalmente lo si raggiunge è pur sempre una gran bella soddisfazione. Tuttavia, un obiettivo raggiunto non è mai un traguardo definitivo, soprattutto se si parla di vendere prodotti online. Una volta che il sito è online, è lì che arriva il bello e che bisogna iniziare a “galoppare”. Questo
Esempio di come si crea una customer journey map
Una customer journey map altro non è che la rappresentazione visiva del percorso che il cliente deve compiere l’azione da voi indicata. Può trattarsi di una semplici iscrizione alla newsletter oppure di un vero e proprio acquisto online. Tale rappresentazione è importante perché ti permette di comprendere i passaggi, anche mentali, che l’utente deve compiere per arrivare l’obiettivo. Questo ti offre la possibilità di ottimizzare l’esperienza utente, valutando i colli di bottiglia che impediscono il