Nel corso della nostra attività su questo blog abbiamo affontato più volte il tema del restyling del marchio aziendale, un’attività necessaria nel momento in cui si prospettano profondi cambiamenti in seno all’impresa che possono riguardare ad esempio il lancio di un nuovo prodotto o anche il passaggio di proprietà dell’azienda stessa. Ad ogni modo vi rimandiamo a due nostri vecchi articoli che vi spiegano quando operare il restyling ed eventualmente come procedere.
Logo bio: realizzare il marchio per azienda agricola biologica
Che cosa identifica l’espressione logo bio? Un logo realizzato senza l’uso di additivi chimici? Stiamo scherzando ovviamente! E’ semplicemente un modo che abbiamo per riferirci a tutti quei marchi aziendali che fanno capo a società e imprese che operano nel campo del biologico in senso lato. Già in passato vi abbiamo mostrato qualche interessante esempio di logo per aziende di bioedilizia realizzati da grafici e disegnatori impegnati a lavorare sui contest di Starbytes. Quest’oggi invece
Marchio aziendale: dalla creazione alla registrazione
Su Starbytes siamo soliti affrontare argomenti relativi alla creazione di loghi focalizzandoci anche sull’uso di elementi inediti per permettere di arrivare, senza inconvenienti, alla fase di registrazione del marchio aziendale. Abbiamo dedicato diversi post all’ideazione dei nomi e alla creazione del logo e alla sue caratteristiche, vediamo ora quali sono gli step da affrontare per arrivare alla registrazione del marchio aziendale. Marchio aziendale: definizione Ci sono diversi metodi per creare un marchio aziendale, ovviamente parliamo