Negli ultimi anni in Europa si è fatto un gran discutere (e legiferare) sulla questione della privacy degli utenti web e in particolare di coloro che utilizzano le varie piattaforme digitali che il mercato offre. La legislazione di riferimento riguardante la protezione e il trattamento dei dati personali dei cittadini europei, come ormai anche i sassi sanno, è il cosiddetto GDPR, ovvero General Data Protection Regulation. In questo articolo vedremo in maniera molto sintetica ma
Come evitare che la tua newsletter finisca nello spam
I filtri anti-spam sono un’arma a doppio taglio: da un lato fanno un gran lavoro impedendo a malintenzionati e spammatori seriali di danneggiarci e infastidirci; dall’altro però spesso impediscono anche a email di valore di finire correttamente nelle inbox dei nostri utenti. Questo è un problema soprattutto per chi opera nel marketing digitale o comunque vuole sfruttare questo canale per mettersi in relazione con il proprio pubblico. Alcune statistiche ci dicono che circa una email
4 modi per guadagnare inviando email
È possibile guadagnare inviando email? Sì, è possibile a patto di farlo nel modo giusto e con i contenuti giusti. Abbiamo individuato 4 modi per farlo e vogliamo parlartene in questo articolo, quindi se sei interessato continua nella lettura. La troverai utile e interessante.
Attirare clienti scrivendo una semplice email
Inviare email a un pubblico “freddo” per attirare clienti o cercare lavoro funziona? Sì, se sai come farlo. Spammare a destra e a manca è un conto, creare email personalizzate ed empatiche, ma soprattutto utili, è totalmente un’altra cosa. Come si fa? Non c’è bisogno di chissà quale “scienza”: occorrono spontaneità, empatia e soprattutto capacità di dimostrare subito la propria competenza proponendo soluzioni ai problemi individuati. Ma vediamo concretamente come approcciare una strategia di questo
Acquisire traffico online: sì, ma quale?
Chi gestisce un business digitale è ossessionato dall’acquisizione di traffico online, non è forse vero? Dopotutto avere un sito web poco attrattivo e quindi poco frequentato è considerato il peggiore dei mali. Tuttavia spesso ci si sofferma troppo sulla quantità di traffico e poco, ahimé, molto poco sulla qualità di questo traffico.