Micromarketing, ti dice niente questa parola? Se non hai idea di cosa significa, non preoccuparti, al termine di questo articolo saprai esattamente che cos’è e come può esserti utile per le tue campagne pubblicitarie. Come si evince dalla parola stessa il micromarketing è qualcosa che ha a che fare con le piccole (anzi micro) dimensioni.
Churn rate: che cos’è e perché dovresti abbatterlo
Hai mai sentito parlare di churn rate? Magari no… ma sicuramente la parola retention non ti è sconosciuta se lavori nel digital marketing. Bene, il churn rate è un valore inversamente proporzionale al retention rate, ovvero alla percentuale di clienti che rimangono fedeli al brand dopo il primo acquisto. Il churn, quindi in sostanza, è la percentuale di clienti che abbandonano una piattaforma ad abbonamento (ad esempio Netflix, Amazon Prime, Shopify, Spotify, ecc.) o un
7 semplici tecniche di convertion rate optimization
Spesso indicata con l’acronimo CRO, la convertion rate optimization racchiude tutto quell’insieme di tecniche e strategie utilizzate per ottimizzare un sito web in funzione del tasso di conversione. Con il termine “conversione” ci si riferisce a qualunque tipo di azione si desideri che l’utente compia all”interno del sito: potrebbe essere ad esempio l’iscrizione a un form, l’acquisto di un prodotto, il download di un contenuto o il click verso una specifica pagina del sito. Qualsiasi
Come creare una strategia di marketing con le mappe mentali
Le statistiche ci dicono che solo il 30% circa degli utenti legge davvero i contenuti testuali online. Questo non è un caso. Il cervello umano, infatti, tende a scegliere sempre l’opzione meno dispendiosa. È questo il potere dell’immagine. Insomma, in poche parole, le persone preferiscono guardare un contenuto visivo piuttosto che leggerlo. E uno dei modi per sfruttare questo principio è quello ad esempio di creare una strategia di marketing con le mappe mentali. In
5 esempi di gamification marketing di gande successo
Nel marketing la cosa più difficile non è acquisire un cliente, quanto piuttosto essere capaci di renderlo fedele nel tempo al proprio brand. È importante quindi trovare modi e strategie al fine di creare e alimentare questo tipo di rapporto aiutando i potenziali clienti a ricordare più facilmente l’identità del marchio. Come si ottiene tutto ciò? Uno dei modi più efficaci è sicuramente quello di introdurre elementi del gioco nella cosiddetta user journey. Le strategie