Il sound branding è spesso sottovalutato o quantomeno poco considerato in ambito marketing. Ma la verità è che al di là dei contenuti visivi, anche i suoni giocano un ruolo significativo in questo campo. Anche i suoni come gli impulsi visivi possono evocare ricordi e suscitare emozioni e questo significa che possono influenzare il nostro umore, i nostri sentimenti e quindi il nostro comportamento. Ma che cos’è il sound branding all’atto pratico? Ne parliamo in
10 siti di effetti sonori gratuiti per i tuoi progetti audiovideo
La rivoluzione dei social media ha dato la possibilità a chiunque negli ultimi 10 anni di creare e pubblicare contenuti audiovideo con relativa facilità. Le piattaforme hanno messo a disposizione la tecnologia per creare la domanda di user generated content. Da qui sono nate una miriade di app e software per l’editing audiovideo che anche un bambino può davvero imparare ad usare in poco tempo. Molto spesso però chi opera nel campo del content marketing
5 modi in cui puoi monetizzare con il tuo podcast
Il successo dei podcast oggi è sotto gli occhi di tutti; noi ne parlavamo già in questo articolo di 2 anni fa. Si tratta di una forma di contenuto molto apprezzata da coloro che non amano il “mordi e fuggi” tipico delle piattaforme social. L’audio content infatti richiede tempo, riflessione, intelligenza all’ascolto. Ma al di là della loro validità ed efficacia come strumento di comunicazione, la domanda sorge spontanea: è possibile monetizzare con i podcast?
Twitter lancia spaces per le live audio chat
Il mercato dell’audio è in costante crescita: dai servizi di streaming musicale a quelli di podcast, i contenuti di tipo sonoro sembrano aver guadagnato nuova considerazione da parte degli utenti. Spotify da questo punto di vista si propone di diventare il player monopolista mondiale dell’audio (anzi, forse lo è già). Ma non c’è solo Spotify. Basti pensare ai messaggi audio di Whatsaspp e Telegram sempre più popolari (e spesso abusati) e all’ultima novità social che