In passato abbiamo visto su Starbytes alcuni contest di t-shirt creative, come quello per la t-shirt della Social Media Week o le t-shirt personalizzate per un nuovo e-commerce.
Una grande rivoluzione nel campo dell’abbigliamento e più in generale del costume, la t-shirt. Questo è quanto riportato nel libro “T-shirt, il tatuaggio di stoffa. Storia e attualità formato maglietta“. Nel libro vengono sottolineate le tante potenzialità comunicative della t-shirt attraverso messaggi verbali, simboli grafici, foto di condottieri rivoluzionari mostrano le passioni, il modo di essere, gli ideali dei giovani e non solo.
Il cinema ovviamente ha rappresentato un riferimento per molte mode e alcune t-shirt sono diventate delle vere e proprie icone. Come mostra l‘infografica presente a questo link è possibile risalire al titolo di un film semplicemente dalla maglietta indossata dai protagonisti (in alcuni casi il riferimento è palese, in altri casi bisogno essere cinefili convinti).
Dagli anni 50 ad oggi le t-shirt si sono “evolute” fino a diventare strumenti di comunicazione e prestarsi a diversi usi: indumenti intimi, indumenti sportivi, gadget promozionali…
T-shirt creative: un pò di storia
Prima di arrivare ad una gallery di ispirazioni con mockup per creare t-shirt creative vediamo un pò di storia: facendo un minimo di ricerca su usi e costumi quotidiani capita spesso di risalire ad epoche antiche, proprio come è successo per le t-shirt. Da quanto appreso su Wikipedia, sembra che fossero utilizzate dagli Etruschi (si tratta ovviamente di indumenti simili alle attuali t-shirt). La diffusione delle magliette prima come indumento intimo e poi come abbigliamento da lavoro risale invece al 18° secolo. I marinai dell’ottocento ne indossavano una variante molto vicina al modello contemporaneo, caratterizzata dalle tipiche righe orizzontali. La nascita della vera e propria t-shirt viene però fatta risalire al 1913 con le divise della Marina Militare Americana.
Anche se il vero boom delle t-shirt lo si ha negli anni cinquanta, grazie a sex symbol del cinema come Marlon Brando o James Dean la cui maglietta bianca diventa la divisa dei giovani ribelli.
Negli anni sessanta in piena epoca hippy le t-shirt venivano scolorite in candeggina per creare l’effetto psichedelico. Con la guerra del Vietnam arrivarono le t-shirt con slogan pacifisti mentre nei decenni successivi le t-shirt, inizialmente riservate ad un pubblico maschile, vennero utilizzate anche da un target femminile grazie a decorazioni, strass, ricami, stampe con testi loghi o messaggi di ogni genere.
T-shirt creative: mockup e ispirazioni
Non potevamo chiudere questa digressione sulle t-shirt senza una gallery di ispirazioni dove abbiamo raccolto alcuni esempi di t-shirt creative trovate sul web che saranno utili per i futuri contest.
Per vedere alcune t-shirt realizzate su Starbytes è possibile cliccare su questo link, mentre rimandiamo alla seguente gallery per visionare diversi mockup utili per creare t-shirt (cliccare qui per scaricare i psd).
Buona visione