Sviluppo Web

Sviluppare un sito web: con CMS o senza?

Per sviluppare un sito web moderno e funzionale è fondamentale possedere una conoscenza specifica dei linguaggi di programmazione. Ciononostante, come abbiamo già avuto modo di sottolineare in altre circostanze su questo blog, i CMS, ovvero le piattaforme per la gestione e la pubblicazione di contenuti multimediali, offrono l’opportunità di realizzare siti web semplici senza la necessità di intervenire direttamene sul codice. Tuttavia, prima di procedere allo sviluppo di un qualsiasi sito web è doveroso chiedersi: meglio utilizzare un CMS oppure affidarsi a web designer esperti in grado di maneggiare il codice con competenza e abilità?

9 motivi per sviluppare un sito web senza CMS

sviluppare un sito webSe in altri articoli pubblicati su queste pagine vi abbiamo parlato delle grandi potenzialità dei CMS, quest’oggi al contrario vogliamo considerare le ragioni di chi invece considera questi strumenti inadatti per sviluppare un sito web. I sostenitori di questa tesi, sostanzialmente, ritengono i CMS come WordPress, Joomla e Drupal semplici strumenti amatoriali e quindi non adatti alla realizzazione di siti web professionali che al contrario richiedono un livello di personalizzazione molto più elevato e che quindi presuppongono la conoscenza e l’utilizzo dei linguaggi di programmazione. Qui di seguito abbiamo elencato i principali motivi per cui i CMS non possono essere considerati strumenti idonei per un web design professionale.

  • Tutti i CMS hanno un “lato debole” e questo significa sostanzialmente che non è possibile implementare determinate funzionalità se non si interviene direttamente sul codice.
  • I CMS sono vulnerabili dal punto di vista tecnico e questo pone il web designer in una condizione di debolezza rispetto al cliente, qualora dovessero presentarsi dei problemi in questo senso.
  • Molto spesso le piattaforme di tipo WYSIWYG non sono veramente WYSIWYG e questo può creare dei problemi in fase di sviluppo.
  • Per sviluppare un sito web di piccole dimensioni non è necessario implementare tutte le funzionalità previste dai CMS. Questo rende più ripida la curva di apprendimento per la gestione del sito da parte dell’utente.
  • L’utilizzo dei CMS inibisce la capacità degli sviluppatori di cercare soluzioni alternative ai problemi che si presentano.
  • I CMS spesso rendono difficile ciò che in verità può essere risolto in modo semplice e intuitivo attraverso l’utilizzo dei linguaggi di programmazione.
  • L’implementazione di un CMS può talvolta rallentare il caricamento delle singole pagine di un sito web.
  • Non tutti i CMS sono ottimizzati dal punto di vista SEO. Questo fatto rende comunque necessario intervenire sul codice per aggiungere nuove impostazioni.
  • I CMS, oltre che sviluppare un sito web, danno l’opportunità al clinete finale di intervenire direttamente sul design. Questo non sempre è un elemento positivo…

Ti potrebbero interessare