Il sound branding è spesso sottovalutato o quantomeno poco considerato in ambito marketing. Ma la verità è che al di là dei contenuti visivi, anche i suoni giocano un ruolo significativo in questo campo.
Anche i suoni come gli impulsi visivi possono evocare ricordi e suscitare emozioni e questo significa che possono influenzare il nostro umore, i nostri sentimenti e quindi il nostro comportamento.
Ma che cos’è il sound branding all’atto pratico? Ne parliamo in questo articolo.
Perché sound branding?
Quello dell’impatto psicologico del suono è un argomento complesso che meriterebbe più di un semplice blog post; ma possiamo fondamentalmente sintetizzarlo in 3 semplici punti:
1 – I suoni influenzano il nostro umore
2 – I suoni influenzano il nostro comportamento
3 – I suoni influenzano la nostra produttività
Partendo da questi tre presupposti ci chiediamo: qual è il ruolo del sound branding oggi? E soprattutto che cos’è il sound branding?
In due parole: fare branding attraverso l’audio vuol dire utilizzare i suoni come parte di un approccio strategico più ampio di fare marketing e comunicazione.
I benefici sono evidenti:
Il suono può fungere da elemento menmonico di riconoscibilità del brand. Basti pensare a mo’ di esempio al jingle di apertura di Windows oppure agli alert audio delle app di messaggistica, o ancora al battito del cuore di Unieuro. Gli esempi sono tanti.
In secondo luogo, per quel che riguarda nello specifico il ruolo della musica, diversi studi dimostrano che la musica utilizzata all’interno dei negozi fisici è in grado di influenzare positivamente le decisioni di acquisto dell’utente finale attraverso il suo potere calmante.
I suoni dunque hanno anche il potere di “guidare” le emozioni creando la giusta atmosfera. Può essere un’atmosfera di attesa, rilassante oppure che suscita curiosità. In ogni caso ciò che udiamo ci influenza, questo è il punto fondamentale da “portare a casa”.
Qundi in definitiva il sound branding è un aspetto specifico del marketing che non dovrebbe mai essere trascurato, specie in un mondo come quello attuale in cui la lotta per l’attenzione è sempre più agguerrita.