News

Sicurezza IoT: come tutelare la propria rete domestica

Ogni giorno nuovi rivoluzionari device connessi alla Rete si affacciano sul mercato delle nuove tecnologie, portando indubbi benefici all’interno delle nostre vite.

Tuttavia ogni volta che uno di questi dispositivi si connette al web la nostra sicurezza e la nostra privacy possono essere messi sotto attacco.

Questo vale anche per quelle tecnologie che vanno sotto il nome di Internet Of Things e che appunto prevedono l’interconnessione completa degli oggetti materiali con cui abitualmente entriamo in contatto e di cui ci serviamo.

Quando si mettono atto azioni specifiche per la protezione di tali dispositivi interconnessi si parla specificatamente di sicurezza IoT.

sicurezza IoT Ma in che cosa consiste esattamente questa vulnerabilità e come si manifesta?

Ogni volta che un dispositivo è connesso a Internet funge da porta di ingresso per hacker malintenzionati che possono prelevare dati sensibili e violare la tua privacy.

I criminali informatici possono accedere alla tua rete domestica attraverso il router e introdurre virus in grado di alterare il funzionamento dei device collegati.

Oppure attraverso le tecnologie IoT l’attacco può essere portato anche a livello globale provocando l’interruzione temporanea di servizi comunemente utilizzati anche da altri utenti.

A seconda del tipo di dispositivo interessato i rischi possono essere di diversa tipologia e entità. Per questo è fondamentale mettere in atto precise azioni in grado di garantire la massima sicurezza IoT.

 

Azioni concrete per la sicurezza IoT

Ecco alcuni accorgimenti che puoi (e dovresti) prendere per proteggere la tua Rete domestica in ottica di sicurezza IoT.

  • Innanzitutto quando acquisti un nuovo dispositivo e le connetti alla Rete per prima cosa dovresti sempre modificare username e password che ti vengono fornite di default dal produttore. Sostituiscile con credenziali sicure e non banali (magari segnatele su un’agenda cartacea per conservarle in sicurezza).
  • Dotarsi di un buon antivirus è sempre una buona pratica valida anche per la sicurezza IoT.
  • A livello di router fai attenzione al tipo di crittografia utilizzata. La WPA2 garantisce un buon livello di sicurezza in tal senso.
  • Ricordati inoltre di aggiornare sempre i tuoi software. Gli aggiornamenti sono la migliore protezione contro possibili intrusioni dall’esterno.
  • Infine utilizza sempre l’autenticazione a due fattori per scoraggiare i malintenzionati ad accedere illegalmente ai tuoi account personali.

Queste semplici regole di sicurezza, non dimenticarlo, sono valide anche non in presenza di dispositivi IoT. Si tratta di norme di buon comportamento che ogni utente dovrebbe sempre adottare. Fallo anche tu!

Ti potrebbero interessare