Naming

4 strategie di protezione del brand online

protezione del brand

Il web e il digital marketing per le aziende e i business online possono essere un’arma a doppio taglio.

Infatti, se da un lato con un semplice clic è possibile entrare in contatto con un pubblico globale, fare ricerche di mercato e trovare nuovi dipendenti, dall’altro è sempre più forte il rischio di veder compromessa la propria reputazione digitale, faticosamente costruita negli anni, in pochi istanti.

Basti pensare alle recensioni negative e alle operazioni di hackeraggio solo per citarne due.

Proprio per questo motivo la protezione del tuo brand oggiorno è fondamentale. Ma cosa significa “proteggere il brand”?

Abbiamo realizzato questa piccola guida per provare a spiegarlo in parole semplici.

Protezione del tuo brand online: ecco cosa fare

protezione del brandLa sicurezza

Per garantire un’adeguata protezione del tuo brand online, la prima cosa da fare, sembrerà banale dirlo, è mettere in sicurezza tutti i sistemi informatici. Ad esempio abbiamo già accennato in passato a come mettere in sicurezza il proprio sito WordPress. Uno degli aspetti più sensibili da questo punto di vista è certamente la gestione di password sicure. Non utilizzare mai la stessa password in account diversi e soprattutto utilizza sempre password complesse e gestiscile tramite un manager, magari collegato con i tuoi dati biometrici.

Il monitoraggio

Monitora costantemente la presenza online della tua azienda sulle varie piattaforme a cui è iscritta. Ci sono diversi software che permettono di tenere sott’occhio ciò che succede sui vari canali social (ad esempio Mention). È importante farlo perché il passaparola sul web può diventare difficile da controllare, soprattutto quando ci sono critiche e reazioni negative da gestire. Occorre essere rapidi nelle risposte.

La proprietà

Prendi possesso del tuo marchio e depositalo presso Ufficio Italiano di Marchi e Brevetti. Non si sa mai che qualcuno arrivi per primo e lo faccia al posto tuo. Al quel punto rischi seriamente di non poter più utilizzare il nome del tuo brand. Per la protezione del tuo brand online ti consigliamo ovviamente anche di acquistare più nomi di dominio possibili (almeno il .com e il .it).

Il posizionamento

Se il tuo brand è online le persone proveranno a cercarlo attraverso Google molto probabilmente. Devi fare in modo che il tuo dominio e gli altri canali a cui sei iscritto appaiano in prima pagina. Per farlo puoi curare ad esempio la SEO del tuo sito, ma anche proteggere il brand attraverso campagne Google Ads che lo includano come parola chiave.

La protezione del tuo brand online è un aspetto strategico del tuo business che devi considerare quotidianamente con molta attenzione. Applicando queste 4 modalità puoi stare un po’ più tranquillo e concentrarti sugli aspetti strategici della tua società.

Ti potrebbero interessare