News

Progetti di design sostenibile: la creatività salverà il mondo

L’espressione design sostenibile è largamente utilizzata oggigiorno non tanto per definire una particolare branca della progettazione grafica, nè tantomeno un add-on da applicare a realtà già esistenti, quanto piuttosto per indicare “progetti grafici che incontrino le necessità economiche del presente senza compromettere la capacità naturale del pianeta di provvedere ai bisogni delle future generazioni”, secondo la definizione fornita direttamente dalle Nazione Unite. Funzionalità, materiali e packaging esigono scelte che possono avere un impatto notevole sull’ambiente che ci circonda. Vediamo dunque in maniera concreta che cosa significa tutto questo mostrandovi alcuni esempi applicati di design sostenibile.

7 esempi di design sostenibile

Quello riduzionista è uno degli approcci più utilizzati: la limitazione dei materiali e delle materie prime utilizzate per realizzare un determinato prodotto contribuisce ovviamente a ridurre i rifiuti e gli scarti. Questo è uno degli obiettivi del design sostenibile come appare evidente anche dagli esempi qui sotto.

design sostenibile

Se non è possibile ridurre, allora conviene puntare sul fattore longevità. Le bottigliette d’acqua in plastica usa e getta sono il classico prodotto che è già rifiuto prima di essere utilizzato. C’è chi ha inventato una bottiglia riusabile e completamente riciclabile dotata di filtro a carbone per depurare l’acqua di rubinetto.

design sostenibile

Un altro approccio sostenibile al design prevede la realizzazione di progetti per il mercato locale utilizzando forza lavoro locale e materiali di riuso prelevati localmente. La T Bag ad esempio è stata creata da alcuni disoccupati di Cape Town in South Africa utilizzando bustine di thè usate ed è destinata la mercato locale.

Alcuni prodotti possono essere pensati anche per produrre energia alternativa come ad esempio questa giostra per bambini a cui è collegata una pompa che estrae acqua dal sottosuolo che va a riempire una cisterna utilizzata dagli stessi abitanti della comunità.

Ridare nuova vita a un prodotto trasformando il rifiuto in risorsa. Ad esempio Thomas Matthews di Londra ha realizzato i suoi bigliettini da visita utilizzando gli scarti d’inchiostro delle stampanti.

La confezione di cereali che vedete qui sotto è riciclabile al 100%. L’inchiostro utilizzato per la stampa è a base di soia e anche le parti in cellophane sono completamente compostabili.

Quelle che potete ammirare qui sotto non sono normali sedie da ufficio: sono realizzate con materiale riciclabile (44%), possono essere smontate in 5 minuti e ogni singolo pezzo può essere sostituito senza problemi. Anche questo è design sostenibile!

Ti potrebbero interessare