Sviluppo Web

Realizzare un portale clienti con WordPress? Yes, you can!

portale clienti wordpress

Innanzitutto chiediamoci: che cos’è un portale clienti?

Con questa espressione si intende quella parte di un sito web che è dedicata, o meglio sarebbe dire riservata, ai clienti paganti.

Non tutte le pagine di un sito, infatti, devono essere necessariamente visibili a tutti. Ci possono essere contenuti il cui accesso è riservato solo ad alcuni utenti, come appunto i clienti di un particolare servizio o prodotto.

La cosa può apparire complessa e laboriosa, ma in realtà è possibile realizzarlo con WordPress in modo abbastanza agevole.

Come? Continua a leggere e lo scoprirai.

 

Portale clienti: come creare un cancello virtuale di accesso al tuo sito

portale clienti wordpressDunque un portale clienti è una sorta di cancello virtuale che ti permette di delimitare alcune parti del tuo sito WordPress a cui solo alcuni utenti possono accedere, i tuoi clienti.

Questo crea esclusività e può essere un trigger molto potente per convincere quegli utenti che vorrebbero acquistare i tuoi servizi ma sono ancora un po’ indecisi.

Al di là di questo aspetto, il portale permette di effettuare una segmentazione del proprio parco clienti, in base al tipo di acquisto fatto o abbonamento sottoscritto, consentendo accessi differenziati a contenuti e risorse esclusive e persino personalizzate.

Come si può realizzare tutto ciò? È possibile farlo con WordPress? Sì, WordPress ti permette di creare abbastanza agevolmente un portale clienti con accessi distinti e personalizzati a “zone” esclusive del sito.

Per farlo ti occorrerà installare un plugin chiamato MemberPress, ma ne esistono anche altri che puoi utilizzare in alternativa a questo.

Questi i passi da seguire una volta installato:

Inserisci la chiave di licenza del plugin nella sezione “impostazioni”;

Vai su “pagamenti” sempre all’interno delle impostazioni e inserisci le diverse tipologie di pagamento che intendi offrire all’interno del portale;

Inserisci quindi il tuo conto bancario, quello sul quale vuoi che vengano indirizzati i diversi pagamenti effettuati;

Vai quindi nella sezione “memberships” e aggiungi una nuova “iscrizione” per impostare il primo tipo di subscriction; qui potrai aggiungere tutte le info relative al servizio che offri;

Infine vai su “regole” e imposta appunto le regole di accesso ai contenuti del sito per ciascun tipo di sottoscrizione.

Ogni utente così, attraverso la registrazione in fase di pagamento, potrà creare il proprio account personale e avere accesso esclusivo ai contenuti previsti con il suo acquisto/abbonamento.

Tutto qua. Non è così difficile in fondo, non trovi?

 

Photo credit: Freepik

Ti potrebbero interessare