Sviluppo App

Le migliori piattaforme low code per sviluppare app

app designer

Le piattaforme low code rappresentano il futuro imminente per la digitalizzazione completa delle imprese?

Sì, in un certo senso è proprio così.

Questo tipo di piattaforme, infatti, permette di velocizzare i processi di progettazione e sviluppo delle applicazioni, favorendo anche una più rapida adozione e condivisione delle stesse da parte dei dipendenti dell’azienda.

Rappresentano quindi un’incredibile volano verso il business digitale e l’ottimizzazione dei flussi sia interni che esterni all’impresa.

Ma andiamo al sodo: quali sono le principali piattaforme low code attualmente disponibili sul mercato?

 

5 piattaforme low code per digitalizzare la tua impresa

Microsoft PowerApps ad esempio consente di creare rapidamente applicazioni intuitive senza alcuna conoscenza di programmazione, partendo da modelli già pronti all’uso e ottimizzati per i vari tipi di dispositivi comunemente in uso. Semplici da usare e dotati di funzioni pre-programmate i modelli di Microsoft Power Apps permettono di realizzare facilmente sia app ad uso interno che veri e propri prodotti digitali.

app designerHai mai sentito parlare di Appian? Ecco un ‘altra piattaforma low code di indubbio valore. Caratterizzata da un’interfaccia visuale molto semplice e intuitiva grazie a un sistema drag-and-drop estremamente fluido. Dispone anche di API per integrare la tua applicazione con altri software esterni, ad esempio già in uso nella tua organizzazione.

Una delle piattaforme low cost che “spinge” molto sull’automatizzazione dei processi è sicuramente Comidor che è in grado di assistere le aziende nello sviluppo di applicativi di alto livello. Il suo ambiente di lavoro è molto user-friendly e quindi adatto ad essere usato da chiunque all’interno dell’organizzazione aziendale. Quando l’automazione si fa intelligente, allora probabilmente è opera di Comidor.

Anche Outsystems si posiziona sul solco dei tre competitor appena descritti. La sua semplicità d’uso la rende una piattaforma ideale per aziende di ogni tipo di settore, dalla sanità alla finanza, dalle telecomunicazioni alla vendita al dettaglio.

Una delle piattafome più conosciute in questo ambito è sicuramente Mendix, la quale mette a disposizione un ambiente di sviluppo low code altamente collaborativo, in cui è facile condividere e avviare processi di co-creazione. È inoltre coadiuvata da algoritmi di Intelligenza Artificiale che rendono il suo utilizzo ancora più flessibile e “vicino” alle necessità reali dell’azienda.

Lo sviluppo low code è il futuro per le aziende che vogliono digitalizzare i loro precessi? No, è il presente…

 

Photo credit: Freepik

Ti potrebbero interessare