Smartphone Mock-up Isolated [Credits by Freepik]
Il mercato delle app è in continua espansione. Questo significa che la concorrenza nel settore è in costante aumento e sempre più agguerrita.
Farsi notare non è affatto semplice. Certamente è importante progettare e sviluppare un prodotto che possa contare su una domanda forte a cui far riferimento.
Tuttavia non basta avere un pubblico potenziale per riuscirlo ad attirare e a convertire.
Uno degli aspetti fondamentali e spesso trascurati è la realizzazione di un progetto di mobile app design ottimale in grado da un lato di invogliare l’utente a fare il download tra le tante alternative presenti nello store e dall’altro facilitarlo nell’utilizzo dell’app stessa una volta scaricata e installata.
Come fare la differenza realizzando un mobile app design vincente
La qualità ancora oggi fa la differenza, in qualsiasi campo, ma non è l’unico fattore che conta. Anche la presentazione estetica e in questo caso il design ricoprono un ruolo non indifferente nel catturare l’utente.
Per dar vita a un mobile app design vincente occorrono innanzitutto competenze specifiche di alto livello e in seconda battuta la possibilità di disporre di un toolkit adeguato allo scopo. Ma più di ogni altra cosa è fondamentale pensare con attenzione e immaginare come l’applicazione possa apparire una volta sviluppata. Insomma mettersi nei panni dell’utente finale.
Proprio per questo motivo la fase di studio e raccolta dati preliminare è a nostro avviso la condizione necessaria per poter alla fine sviluppare un mobile app design efficace. Compiere analisi di mercato sugli store, vedere e analizzare cosa fanno i competitor, che tipo di design utilizzano, leggere i feedback dei loro utenti per capire cosa piace e cosa no. Tutte queste informazioni sono importantissime e sono lì pronte a disposizione di tutti.
Tenendo bene in mente tutti questi aspetti si può quindi procedere con la progettazione del design. Ovviamente la prima impressione è quella che conta in molti casi, per cui l’interfaccia deve apparire subito intuitiva e facile da usare in modo da non allontanare l’utente. La cosa migliore è prendere spunto dai migliori in fatto di design… ognuno ha i propri punti di riferimento in tale senso, ma sicuramente Apple oramai rappresenta un standard di qualità con cui bisogna fare i conti, per tradizione e realtà dei fatti.
L’approccio al mobile app design deve essere totalmente differente dal web design. Cambiano i device e quindi cambia anche la modalità di utilizzo dell’applicazione. Insomma non bisogna mettere a confronto app e sito web. Tuttavia, dal punto di vista grafico, dobbiamo sempre assicurarci che ci sia coerenza tra i due sistemi e che l’utente possa riconoscere in un batter di ciglia l’immagine del brand.
Implementare le diverse funzionalità previste dall’app in modo pulito è fondamentale: pulsanti, caratteri, elementi grafici, animazioni. Tutto deve essere giostrato con proporzione e piena consapevolezza dello spazio fisico in cui l’utente andrà a confrontarsi e ad agire. L’obiettivo deve essere sempre quello di rendere ogni cosa più semplice e intuitiva possibile. Ogni elemento, ogni dettaglio che entra nella visuale dell’utilizzatore finale deve essere ponderata con attenzione facendo anche i dovuti test.
Questi sono solo alcuni piccoli consigli che ci sentiamo di dare a tutti coloro che si approcciano oggi al mondo del mobile app design. Un mercato questo, lo ripetiamo, in continua espansione e che garantirà ottimi risultati anche negli anni a venire.
Per cui se volete un consiglio, datevi da fare!