Nel corso degli ultimi mesi manager, imprenditori e freelance hanno dovuto velocemente imparare a gestire efficacemente il proprio ambiente di lavoro da remoto a causa della pandemia.
Tra i tanti accorgimenti richiesti la capacità di implementare buone pratiche nella gestione dei meeting online è sicuramente indispensabile.
Questo si sta rivelando un importante fattore di produttività per le aziende.
Il problema, tuttavia, è che non esiste una scuola che ti insegna come curare al meglio questo aspetto.
Con questo articolo cercheremo, almeno in parte, di colmare questo vuoto.
8 step per strutturare al meglio il tuo meeting online
1) Crea l’agenda del tuo meeting online. Una riunione improvvisata non è mai una buona soluzione se poi bisogna passare all’azione in tempi brevi.
2) Crea mappe mentali in base all’agenda e ai partecipanti. Questo ti permette di stabilire in maniera precisa successioni e tempi degli interventi.
3) Crea un ambiente tranquillo dove svolgere la riunione. A volte non è facile trovare il luogo e il momento giusto in casa, quindi pianifica tutto per tempo.
4) Tieni il ritmo della conversazione più lento rispetto all’offline. I partecipanti devono avere il tempo di percepire e comprendere quel che viene detto prima di intervenire.
5) Se non vi è possibilità di condividere le schermo usa parole e descrizioni accurate per comunicare con gli altri partecipanti.
6) Prendere appunti in un meeting online è fondamentale, perché non essendo in presenza ci sono meno possibilità di interazione.
7) Fai un recap finale in modo che tutti abbiano compreso le action da intraprendere e gli obiettivi da raggiungere.
8) Dopo aver chiuso la conference, stila il report della riunione e condividilo successivamente (via email o cloud).
Questi semplici 8 passi ti aiuteranno a gestire al meglio i tuoi meeting online con colleghi, clienti o partner. La tecnologia c’è, basta utilizzarla con consapevolezza, senza strafare, nel modo giusto.