Vita da Freelance

6 modi per lavorare felici e raggiungere il successo sperato (e meritato)

Lavorare felici, in un ambiente sereno e stimolante, è condizione fondamentale per poter rendere al massimo.

La felicità infatti aiuta ad essere più ricettivi e propositivi, rende la mente libera di inventare e fantasticare, stimola e allena il genio che è in noi.

Questo è vero soprattutto (ma non solo) nel campo del design e dei lavori creativi in genere, in cui l’apporto mentale è essenziale per il raggiungimento dei risultati.

Sebbene la felicità dipenda certamente anche da fattori esterni che esulano dal nostro controllo, è tuttavia sempre possibile creare le condizioni ottimali per lavorare in serenità.

Come? Ecco 6 cose che puoi fare per essere felice sul lavoro.

Lavorare felici? Si può seguendo questi 6 semplici consigli

lavorare felici

La felicità è soggettiva. Sei l’unica persona che può prendere la decisione consapevole di essere felice. Anche di fronte alle negatività, prova a pensare in modo positivo. Puoi farlo cercando di valorizzare gli aspetti positivi e minimizzando quelli negativi, stando lontano da persone negative e allacciando rapporti con chi invece è felice.

Non vedere la tua carriera lavorativa come una linea retta, ma come un percorso pieno di deviazioni e opportunità. A volte conviene prendere un’altra strada invece che ostinarsi a lavorare felici in una condizione in cui è praticamente impossibile esserlo. Non aver paura di cambiare.

Non aspettare che siano i tuoi colleghi o i tuoi superiori a giudicare il tuo operato, ma chiedi loro costantemente un feedback. Questo ti permetterà di acquisire maggiore fiducia in te stesso, tranquillità e serenità, nonché migliorare le tue competenze.

Cerca il supporto di persone/colleghi che condividono le tue stesse esperienze e il tuo stile di vita. Questo può aiutarti a ridurre la pressione sul lavoro, facendo in modo che la tua “squadra” possa farsi portavoce dei tuoi problemi e delle tue insicurezze.

Non cercare di cambiare gli altri, cerca di cambiare il tuo modo di reagire agli altri. Questo principio di psicologia applicata, vale nel lavoro come nella vita quotidiana.

Tieni i tuoi problemi personali fuori dal lavoro (e viceversa). Questo ti permetterà da un lato di aumentare la tua produttività e dall’altro di evitare di importunare i tuoi colleghi con faccende che non li riguardano.

Infine, se sei un libero professionista, cerca di concentrarti sugli aspetti positivi del tuo lavoro e sulle competenze, lasciando ad altri (collaboratori, fornitori) le incombenze di altro tipo. La delega rappresnta una spesa in termini strettamente economici, ma ne guadagnerai in termini di tempo e tranquillità interiore.

Ti potrebbero interessare