Grafica e Design

Consigli e suggerimenti per realizzare immagini creative per il web

E’ innegabile che grazie allo sviluppo delle tecnologie web 2.0 gli elementi visuali e le immagini creative hanno assunto un ruolo via via sempre più importante nella pubblicazione di contenuti online. Infatti, sia che si tratti di semplici aggiornamenti sui social media, di articoli per blog, di ebooks o di gallerie online, l’immagine è senza dubbio un elemento decisivo per incrementare la visibilità in Rete. Dunque è buona cosa fare attenzione al processo di creazione e di ottimizzazione delle immagini che saranno pubblicate online. In questo articolo vogliamo offrirvi in maniera semplice e lineare qualche consiglio e suggerimento utile per dar vita a immagini accattivanti per il web.

Statistiche sull’uso delle immagini creative sul web

Ma prima di tutto vi riportiamo alcune considerazioni sull’uso delle immagini creative avvalorate da statistiche riguardanti il loro utilizzo sul web. Da questo punto di vista, ad esempio, secondo Alexandra Skey di Get Spokal, plugin WordPress per il content marketing, gli internauti ricordano più facilmente le immagini rispetto ai contenuti testuali (a suo parere esiste un rapporto numerico di 6 a 1); allo stesso modo Blogpros sottolinea che i 100 blog post più popolari pubblicati sulla sua piattaforma hanno almeno un’immagine ogni 350 parole. Anche secondo Citrix, la metà degli utenti in Rete hanno pubblicato almeno una volta un’immagine sul proprio blog o sui social. Tutti questi dati non fanno altro che dimostrare il ruolo fondamentale dell’immagine sul web.

3 piccoli suggerimenti per la realizzazione di immagini creative

  1. È bene non avere troppe aspettative sulla qualità: non state progettando un cartellone pubblicitario ma delle immagini per il web; sono richieste immagini creative e accattivanti, non opere d’arte. Il loro ruolo è quello di tenere viva l’attenzione degli utenti sui contenuti e alleggerire la lettura dei contenuti testuali.
  2. Le immagini creative possono essere utilizzate per descrivere e integrare parti di testo e quindi aiutare l’utente nella comprensione dello stesso. Occorre quindi realizzare qualcosa che sia al tempo stesso accattivante ma anche descrittivo.
  3. Vi consigliamo infine di stabilire delle tempistiche certe per la creazione delle immagini: 5 o 10 minuti per ciascuna immagine sono più che sufficienti per raggiungere risultati apprezzabili

Ti potrebbero interessare