Questo articolo è una piccola guida pratica che ti spiega passo dopo passo come utilizzare Google Tag Manager per la GDPR compliance.
Ci riferiamo in particolare alla gestione dei cookie e a come ottenere il consenso da parte degli utenti che visitano il tuo sito web (o di un tuo cliente).
Perché utilizzare Google Tag Manager per la gdpr compliance
Prima di inziare una brevissima introduzione sui due strumenti che utilizzeremo in questo tutorial: Google Tag Manager e Iubenda.
Iubenda è un servizio online per la creazione di documenti legali per servizi web e applicazioni.
In pratica Iubenda ti permette, sottoscrivendo un abbonamento annuale, di ottenere alcuni servizi basilari e obbligatori che altrimenti potresti richiedere solo attraverso una consulenza legale.
Tra i vari servizi vi è anche la cosiddetta Cookie Solution, ovvero la classicca barra che appare al primo accesso a un sito web in cui si chiede il consenso all’utilizzo dei cookie.
Google Tag Manager è invece un tool gratuito di Google che ti dà la possibilità di inserire e gestire dei tag all’interno del tuo sito web attivibili tramite appositi di trigger.
Per chiarire meglio: Google Tag Manager, ad esempio, ti permette di inserire la cookie bar e di attivarla al primo accesso sul sito web.
Questo è possibile farlo anche se senza utilizzare GTM, ma il vantaggio consiste nel poter gestire da un unico punto tutti i tag attivabili su un sito (ad esempio i tag per Analytics e Hotjar) senza dover inserire al suo interno tutti quei codici javascript che andrebbero inutilmente ad appesantire e a rallentare il caricamento delle pagine.
Guida step by step
Tornando all’argomento principale di questo articolo, ovvero usare Google Tag Manager per la gdpr compliance, vediamo dunque subito come si fa.
Step 1
Crea il tuo account Google Tag Manager
Step 2
Se hai un sito WordPress scarica il plugin Google Tag Manager for WordPress e inserisci l’ID del tuo account appena creato. In questo modo ogni azione impostata su Google Tag Manager si manifesterà all’interno del tuo sito web.
Se invece non hai un sito WordPress, devi fare copia e incolla del codice fornito da GTM “sotto” l’header del tuo sito web.
Step 3
Crea il tuo account Iubenda con abbonamento Pro a 19 euro l’anno e crea la Cookie Solution per il tuo sito web
Step 4
Torna su GTM e crea un nuovo tag con HTML personalizzato e invece di inserire il codice fornito da Iubenda inserisci questo:
<script type="text/javascript"> var _iub = _iub || []; _iub.csConfiguration = { "lang": "it", "consentOnScroll":false, "siteId": 22222222, //usa il tuo siteId "cookiePolicyId": 2222222, //usa il tuo cookiePolicyId "banner": { "position": "float-bottom-center", "acceptButtonDisplay": true, "customizeButtonDisplay": true, "rejectButtonDisplay":true, "acceptButtonColor":"#ffffff", "acceptButtonCaptionColor":"#559890", "customizeButtonColor":"#ffffff", "customizeButtonCaptionColor":"#559890", "rejectButtonColor":"#ffffff", "rejectButtonCaptionColor":"#559890", "textColor":"white", "backgroundColor":"#5a9890" }, callback: { onPreferenceExpressedOrNotNeeded: function(preference) { dataLayer.push({ iubenda_ccpa_opted_out: _iub.cs.api.isCcpaOptedOut() }); if (!preference) { dataLayer.push({ event: "iubenda_preference_not_needed" }); } else { if (preference.consent === true) { dataLayer.push({ event: "iubenda_consent_given" }); } else if (preference.consent === false) { dataLayer.push({ event: "iubenda_consent_rejected" }); } else if (preference.purposes) { for (var purposeId in preference.purposes) { if (preference.purposes[purposeId]) { dataLayer.push({ event: "iubenda_consent_given_purpose_" + purposeId }); } } } } } } }; <span data-mce-type="bookmark" style="display: inline-block; width: 0px; overflow: hidden; line-height: 0;" class="mce_SELRES_start"></span></script> <script type="text/javascript" src="//cdn.iubenda.com/cs/iubenda_cs.js" charset="UTF-8" async></script>
Inserisci i tuoi siteId e cookiePolicyId e quindi personalizzalo con i codici colore del tuo sito web.
Step 5
Attiva il tag con l’attivatore “All pages” e quindi salva.
Step 6
Crea adesso un nuovo attivatore, un evento personalizzato, che utilizzerai per attivare tutti i tag futuri che andrai ad inserire e che trattano dati sensibili degli utenti secondo il GDPR. Pensiamo ad esempio al Pixel di Facebook, a Hotjar o a altri strumenti comunemente utilizzati per raccogliere dati a fini di marketing.
Per crearlo vai nella sezione “attivatori” di GTM, clicca su “nuovo”, quindi sulla matita in alto a destro e scegli nel menu che appare “evento personalizzato”. Nel campo “nome evento” inserisce la seguente dicitura: “iubenda_consent_given” (senza le virgolette). Quindi salva.
Ora, quando ad esempio inserirai il tag per attivare il pixel di Facebook dovrai dargli come trigger l’attivatore appena creato.
Conclusioni:
In pratica cosa abbiamo fatto? Abbiamo semplicemente attivato una funzione per cui SOLO quando gli utenti accettano i cookie (attraverso la Cookie bar), questi si attivano realmente (ad esempio si attiva il pixel di Facebook). In prativa abbiamo usato Google Tag Manager per la gdpr compliance.
Questo è infatti l’unico modo corretto e soprattutto legale per gestire il trattamento dei dati personali su un sito web in relazione ai Cookie ed essere davvero “compliant”.