La pandemia da COVID-19 ha prodotto nel corso degli ultimi mesi enormi stravolgimenti nella vita delle persone sotto differenti punti di vista.
In particolare abbiamo assistito a un vero e proprio boom dello smart working (o remote working che dir si voglia) e con esso di web conference e meeting virtuali, come testimonia il successo incredibile di app come ZOOM.
Ma per un manager o un imprenditore passare da una dimensione prevalentemente offline a una completamente (o quasi) online non è stato semplice.
Riuscire a gestire le riunioni online con successo, ad esempio, non è cosa per tutti scontata se non si è abituati a farlo.
Per questo ci teniamo a darvi qualche utile consiglio a riguardo.
4 tips per gestire le riunioni online al meglio
Le probabilità che si verifichi un contrattempo quando si comunica via video conference sono molto alte. Per questo è fondamentale fare in modo che chi deve entrare in collegamento si prepari per tempo in modo che tutti si colleghino nelle stesso momento senza problemi.
Converrete che l’interazione da remoto è assai differente rispetto agli incontri dal vivo. Gestire le riunioni online con successo significa anche ammettere e consentire un certo grado di flessibilà nei comportamenti dei partecipanti. Ovvio, non bisogna esagerare dalla parte opposta, ma chi conduce il meeting non può e non deve comportarsi in modo dittatoriale.
Essere flessibili va bene, ma facendo attenzione a mantenere alto il livello di coinvolgimento dei partecipanti. Distrarsi in questi casi è molto facile in effetti. Ma un modo efficace per tenere tutti sul pezzo è quello di chiedere un giro di opinioni e commenti ogni tot su ciò di cui si sta discutendo. In questo modo tutti si sentiranno coinvolti e “costretti” a mantenere alta l’attenzione.
Il punto precedente si collega anche alla necessità non solo di permettere a tutti di intervenire, ma anche di partecipare attivamente alla discussione. In ogni team ci sono persone più riflessive, timide e taciturne. È importante non farle sentire escluse. Dal vivo è più facile, online invece le cose si complicano e bisogna essere sempre pronti a pungolare i più timorosi.
Bene, questi sono alcuni piccoli suggerimenti che possono tornare utili quando ci si trova a dover gestire le riunioni online. Possono venire in aiuto anche alcuni tool tecnologici come ad esempio KUBI e Immersive Studio a cui vi invitiamo a dare un’occhiata.