Sviluppo App, Sviluppo Web

I migliori editor di codice per programmare senza intoppi

editor di codice

Al giorno d’oggi la conoscenza e l’utilizzo dei linguaggi di programmazione rappresenta una competenza fondamentale per farsi strada nel mondo del lavoro.

Anche per questo motivo molti esperti sostengono che le basi dello sviluppo in codice dovrebbero essere apprese sin da bambini.

In un altro articolo pubblicato il mese scorso sul nostro blog inoltre sottolineavamo i motivi per cui è utile imparare a programmare in Python.

Ok, tutto giusto. Ma per programmare serve un buon editor di codice. E quali sono i migliori in circolazione? Beh, siamo qua per questo…

Editor di codice per tutti i “gusti”

Sublime Text è uno dei migliori editor di codice in circolazione, senza alcun dubbio. Leggero, veloce, reattivo, permette di lavorare senza intoppi e di fare modifiche in modo rapido e fluido. È inoltre estremamente flessibile: può essere potenziato con l’aggiunta di numerosi plugin e personalizzato con diversi temi. L’unico vero svantaggio di Sublime Text è il fatto che è a pagamento e questo lo rende meno appetibile rispetto ai diretti concorrenti che offrono gratis le medesime funzionalità.

 

Vi aspettereste mai un editor di codice sviluppato da Microsoft completamente open-source? Eppure questo è il vaso di Visual Studio Code. Tra quelli delle nostra lista, questo è forse quello che più si avvicina a una ambiente di sviluppo integrato (IDE). All’accensione è molto lento, poi però diventa una scheggia ed è in grado di gestire diverse operazioni in contemporanea. Dispone anche di un’ottima funzione di autocompletamento. Ah… essendo open-source ovviamente è gratuito.

Codespaces può essere considerato il fratellino di Visual Studio Code. Si integra infatti alla perfezione con Github che guardacaso è di proprietà di Microsoft che ha sviluppato anche VSC. In questo caso l’editor è tutto basato su browser e può quindi essere gestito in cloud da diversi dispositivi.

Secondo alcuni Atom è il miglior editor di codice gratuito. In verità all’inizio della sua esistenza ha avuto diversi problemi di prestazioni e stabilità, ma con il tempo gli sviluppatori di GitHub (è open-source) sono riusciti a rilasciare versioni sempre più stabili e robuste. Oggi è sicuramente un editor affidable, un’opzione su cui si può certamente fare affidamento.

Vim è un editor di codice vecchio stampo, quindi scarsamente user-friedly, incluso nativamente nei sistemi operativi Linux e macOS, ma disponibile in download anche per Windows. È personalizzabile nella misura in cui può esserlo un programma a riga di comando. È molto apprezzatto dai “vecchi smanettoni” da tastiera ed è caratterizzato da una curva di apprendimento piuttosto ripida. Detto questo è molto stabile, affidabile, veloce e ovviamente gratuito.

Altri editor di codice:

Espresso
Notepad++
GNUEmcas
Komodo Edit
Buffer Editor
CoffeeCup HTML Editor
Nova
DroidEdit Pro
Textastic

 

Photo credit: Freepik

Ti potrebbero interessare