La realizzazione di un buon logo per università o qualsiasi altro istituto impegnato nel campo della formazione ad ogni livello è il primo elemento necessario per elaborare una strategia di marketing a 360°. Anche le scuole, infatti, specie quelle private hanno la necessità di promuovere la loro attività con l’obiettivo di attirare ogni anno un numero sempre maggiore di iscritti. Abbiamo già visto in passato quali possono essere i diversi metodi per creare un buon logo e certamente aprire un contest ad hoc sulla piattaforma Starbytes rappresenta una soluzione più che valida; quest’oggi tuttavia ci concentreremo ad analizzare le principali caratteristiche di un brand grafico in campo educativo.
Logo per università: brand identity e strumento di marketing
Esattamente come una qualsiasi azienda anche gli istituti di formazione oggi devono essere in grado di competere all’interno di un mercato sempre più concorrenziale. E’ in questo senso che deve essere vista la creazione di logo per università, ovvero come passo fondamentale per la costruzione di una brand identity in grado di distinguersi in mezzo agli altri competitor e attirare un numero sempre maggiore di studenti. Ma vediamo quindi più in dettaglio quali sono le tre scelte fondamentali da compiere nell’ideazione di un logo per università realmente in grado di fare la differenza.
Immagine, colore e font in logo per università
- Quale immagine? La maggior parte dei logo per università comprendono al loro interno un’immagine, un simbolo che in qualche modo le rappresenta e le identifica. Ci sono alcune immagini in questo campo di cui si fa uso ricorrente e che per questo potrebbero risultare piuttosto inflazionate. Tuttavia occorre fare attenzione a non adottare soluzioni fuorvianti che potrebbero contribuire a creare confusione nell’utente non facendo realmente percepire la natura educativa dell’impresa.
- Anche il colore riveste un ruolo importante nella creazione di logo per università. Solitamente i clienti sono molto esigenti in fatto di colori e chiedono al designer di attenersi il più possibile alle indicazioni fornite. In caso di maggiore libertà consigliamo di non disdegnare a priori il buon vecchio stile in bianco e nero.
- Terza scelta fondamentale da compiere è quella che riguarda il font. In questo caso di solito si lascia fare al designer, il quale ovviamente sarà tenuto a presentare 2/3 proposte differenti lasciando al cliente l’ultima parola a riguardo.
Ovviamente esistono molte altre scelte da compiere quando si realizza un logo per università, ma senza dubbio queste sono quelle più importanti. È buona cosa in ogni caso affidarsi sempre a graphic designer professionisti come quelli che potete trovare su Starbytes, in grado di comprendere le vostre necessità e di realizzare un logo all’altezza delle aspettative.
Alcuni esempi “illustri”: