Se ne sente parlare spesso ma quando si arriva a creare una landing page ci sono alcune linee guida da tenere a mente. Innanzitutto partiamo da definire cos’è una landing page e quali funzioni può avere. Letteralmente tradotta una “landing page” è una “pagina di atterraggio”, ovvero una pagina web dove si vuole che un potenziale cliente “atterri” dopo una determinata ricerca.
Su Starbytes abbiamo già avuto alcuni contest dove abbiamo visto come creare una landing page, ma facciamo un esempio pratico per spiegarne l’utilità e le funzioni.
Cercando su Google di “offerte tariffe cellulari” i siti web di Vodafone, Wind, Tim ecc… contengono sicuramente risposte esausitive in diverse sezioni del sito, dove illustrano le ultime offerte e le promozioni per aziende e privati. Ma un “navigatore del web” non ha tempo di cercare in tutto il sito queste informazioni. Ecco quindi la necessità di fornire subito le risposte cercate.
Un’utente cerca su Google “offerte tariffe cellulari“, clicca sul link di Wind e atterra su una pagina con le principali tariffe disponibili: una landing page appunto.
Creare una landing page: elementi da inserire
Ci sono alcune importanti linee guida quando si vuole creare una landing page sia che si adotti una strada tradizionale, sia che si vogliano ottenere decine di proposte tramite i contest creativi di Starbytes.
Le landing page possono essere di due tipi, “landing page di consultazione” oppure le cosidette “landing page transactional” con una finalità leggermente diversa, ovvero quella di far compiere all’utente una determinata azione (es. compilare un form di contatto).
Indipendentemenre dal tipo, quando si deve creare una landing page ci sono alcuni elementi “obbligatori” tra cui:
– testo introduttivo – è molto importante che questo testo “risponda” alla ricerca fatta, altrimenti il rischio è quello di vedere “rimbalzare” via il potenziale cliente;
– grafica pulita e accattivante – come sempre l’occhio vuole la sua parte e una grafica poco professionale o poco accattivante può dare l’idea all’utente di essere finito nel posto sbagliato. Quindi bisognerà “pesare” bene il rapporto tra foto, testi e grafica;
– didascalie o spiegazioni più approfondite – se il testo introduttivo ha la funzione di far capire che si è capitati “nel posto giusto”, le didascalie o comunque dei testi più approfonditi devono dare maggiori informazioni all’utente o “accompagnare” le immagini del prodotto/servizio;
– contatti e step successivi – ora che l’utente ho trovato le risposte che cercava deve in qualche modo “finalizzare” l’azione per cui si è reso necessario creare la landing page che può essere quella di completare un acquisto, lasciare un contatto mail, andare sul sito “madre” per effettuare una registrazione…
Come creare una landing page: modalità ed esempi
Tramite i contest di Starbytes è possibile ottenere decine di proposte di landing page e scegliere la migliore in base alle proprie esigenze.
Creare una landing page efficace varia da settore a settore, quindi poter valutare diversi stili può essere fondamentale per scegliere la grafica e l’impostazione più accattivante.
Ecco come fare per fare creare una landing page originale:
1) Registrati gratuitamente su Starbytes e scegli la categoria “web design”
2) Descrivi ciò di cui hai bisogno
3) Apri il contest al budget che hai scelto e ricevi le proposte
4) Scegli tra le proposte ricevute la migliore… sarà la tua nuova landing page
Di seguito riportiamo una gallery di ispirazioni con alcuni esempi di landing page.
Buona visione.