Aerial view of woman using digital tablet and snacks [credits by Freepik.com]
Vuoi aprire un blog da zero e non sai come fare? Conosci WordPress ma ti senti ancora un po’ impacciato con il CMS?
Non preoccuparti, sei nel posto giusto.
Ti guideremo in maniera sintetica e chiara passo dopo passo nella realizzazione del tuo spazio blog.
Sei pronto? Bene, iniziamo subito, senza indugio.
Aprire un blog da zero? Non è una perdita di tempo
In questo articolo non ci dilungheremo in discorsi sui motivi che dovrebbero spingerti ad aprire un blog da zero nel 2021.
Se sei qui evidentemente è perché hai già preso la tua decisione e lasciatelo dire… hai preso la decisione giusta.
Fare blogging oggi non è una perdita di tempo come molti pensano, anzi è il modo più concreto per dare voce alla propria creatività e conoscenza mantenendo la piena proprietà intellettuale e materiale dei contenuti realizzati.
Ma come detto, andiamo subito al sodo.
10 passaggi per aprire un blog da zero
Per semplificare ulteriormente le cose abbiamo deciso di sintetizzare questo mini tutorial pratico in 10 semplici passaggi che potrai così seguire per dar vita al tuo blog.
Primo passaggio: scegli la nicchia a cui vuoi parlare
Questa è la regola concettuale di fondo che chiunque voglia aprire un blog da zero deve tenere sempre a mente. Il punto è che non puoi pensare di piacere a tutti e avere da subito un pubblico ampio ed eterogeneo. Non funziona così. Devi scegliere a chi vuoi parlare, stabilire una relazione con il tuo pubblico e coltivarla nel tempo offrendo contenuti di qualità e che rispondono ai loro bisogni.
Secondo passaggio: selezionare la piattaforma
Ne esistono tante di piattaforme per fare blogging e la scelta dipende dagli obiettivi. A nostro avviso WordPress rimane ancora oggi il CMS migliore in assoluto per creare il proprio blog e pubblicare contenuti e articoli.
Terzo passaggio: scegliere il nome di dominio
A questo punto è arrivato il momento di scegliere il nome del tuo blog. Non è una scelta facile perché non si tratta semplicemente di trovare un nome accattivante, ci sono molte altre considerazioni che andrebbero fatte e affidarsi a un professionista può rivelarsi la soluzione migliore.
Quarto passaggio: scegliere l’hosting.
Anche la scelta dell’hosting è fondamentale per poter garantire al tuo blog prestazioni di alto livello. In questo articolo abbiamo parlato di quali sono i principi di fondo da considerare e in un altro abbiamo chiarito in modo ancora più preciso come tale scelta possa incidere sulle performance.
Quinto passaggio: installare WordPress.
Una volta scelto e acquistato il piano hosting arriva il momento forse più tecnico e delicato di tutta la “faccenda”, ovvero installare il CMS, in questo caso, come detto, ti suggeriamo di propendere per WordPress. Molti servizi di hosting dispongono anche di una funzionalità autoinstaller che con un semplice click ti permette di installare tutto quanto. Qualora ciò non fosse possibile di consigliamo vivamente di affidarti a uno dei tanti web developer esperti WordPress che puoi trovare attraverso la nostra piattaforma. È un passaggio fondamentale e va fatto nel modo giusto.
Sesto passaggio: scegli il tema e personalizzalo.
Qui inizia la parte creativa di tutto il processo ovvero la scelta del tema e la sua personalizzazione. Se c’è un punto di forza di Worpdress questo è sicuramente la semplicità con cui è possibile installare template (anche gratuiti) e soprattutto personalizzarli senza dover mettere mano al codice.
Settimo passaggio: installa i plugin.
I plugin di WordPress permettono di aggiungere funzionalità avanzate alla configurazione di base di WordPress. Soprattutto per quel che riguarda la sicurezza e l’ottimizzazione dei contenuti è possibile attraverso i plugin dare un boost al tuo blog. La cosa importante è non esagerare, perché troppi plugin riducono la velocità di caricamento del blog.
Ottavo passaggio: inizia a creare.
A questo punto puoi iniziare a creare i tuoi contenuti e a pubblicarli regolarmente. È importante farlo con regolarità in modo da creare una sorta di “appuntamento fisso” per i tuoi lettori. Ma soprattutto è fondamentale cercare di dar vita a contenuti capaci di interessare e coinvolgere la tua nicchia.
Nono passaggio: ottimizza i post.
Non basta creare, occorre anche ottimizzare. L’ottimizzazione SEO di un blog post è indispensabile per permettere ai motori di ricerca di eseguire quell’opera di indicizzazione del contenuto che è fondamentale per poter essere trovata in Rete.
Ultimo passaggio: promuovi i post.
Ora che tutto il lavoro on-site è stato fatto puoi dedicarti a promuovere e diffondere il tuo blog sui canali social o magari anche attraverso campagne di advertising mirate.
Aprire un blog da zero dopotutto non è poi così difficile, basta seguire questi 10 passaggi!