Web Marketing

Acquisire traffico online: sì, ma quale?

Chi gestisce un business digitale è ossessionato dall’acquisizione di traffico online, non è forse vero?

Dopotutto avere un sito web poco attrattivo e quindi poco frequentato è considerato il peggiore dei mali.

Tuttavia spesso ci si sofferma troppo sulla quantità di traffico e poco, ahimé, molto poco sulla qualità di questo traffico.

È meglio avere 100 mila visite al giorno al tuo sito web di cui solo 1000 realmente interessati al tuo business, oppure 1000 utenti di cui 500 disposti a pagare immediatamente e ripetutamente (ecco la parola magica, retention) per i tuoi servizi e/o prodotti?

Fatti due conti non ci sono dubbi…meglio la seconda!

È una semplice questione di numeri: acquisire 1000 lead di traffico è molto meno dispendioso che acquisirne 100 mila.

 

Traffico online che possediamo e che non possediamo

Il punto è, dicevamo, la qualità. Quei 1000 lead devono essere in target ovvero corrispondere il più possibile all’identikit della buyer persona, cioè del tuo cliente ideale.

Ma c’è di più.

Come si ottengono e si gestiscono lead di qualità e ben profilati?

In una sola parola: “possedendoli”.

Possiamo infatti distinguere due tipologie di traffico online: il traffico che possediamo e quello che non possediamo.

Che cosa significa? Facciamo qualche esempio.

traffico onlineI visitatori del tuo sito rappresentano una tipologia di traffico che non possiedi, non hai cioè la possibilità di comunicare in maniera diretta con loro. Puoi raccogliere dati attraverso i cookie e strutturare la tua offerta commerciale su misura, ma di fatto non ne hai la gestione diretta e materiale. Quei dati non sono tuoi, ma di Google Analytics.

Stessa cosa dicasi per i contatti acquisiti tramite social network. Ad esempio gli utenti Facebook della tua pagina aziendale, gli iscritti al tuo canale Youtube, Telegram, Whatsapp o Messenger. Tutto questo è traffico online che non possiedi. Se queste società domani decidessero di chiudere baracca e burattini, tu perderesti tutto.

Esiste tuttavia un altro tipo di traffico online che dovresti aumentare e curare costantemente ed è l’acquisizione diretta di lead tramite form e newsletter. Quando un utente lascia volontariamente i propri dati direttamente a te (non solo l’email, ma spesso anche il telefono e l’indirizzo) questo significa che quel utente dimostra un particolare interesse per il tuo business e la sua acquisizione è di grande valore per te.

Ma non solo. Questa acquisizione, per così dire “diretta”, ti permette di gestirlo autonomamente senza l’intermediazione di piattaforme o altro. Puoi comunicare con lui ogni volta che vuoi e a  tuo piacimento. Questo è un grande vantaggio.

Quindi in conclusione il modo migliore per acquisire traffico online profilato è quello di utilizzare strumenti come i social network e la SEO per attirare gli utenti; e poi chiedere loro direttamente i loro dati e conservarli in un database secondo le normative sulla privacy istituite con il famoso GDPR.

Non ha caso si dice che i dati sensibili sono il nuovo petrolio. Perché non possederne un po’ allora?

Ti potrebbero interessare